giovedì 23 febbraio 2012

Il dibattito Scienza e democrazia si apre al pubblico

Dopo gli interventi di importanti ospiti, tra cui Capanna, Onida, Urbinati, ecc... apre anche al pubblico il dibattito sul tema Scienza e Democrazia avviato dalla Fondazione Diritti Genetici.

Da oggi 23 febbraio è infatti possibile inviare il proprio intervento in formato PDF che sarà pubblicato sul sito o commentare uno degli interventi già pubblicati.

A chi appartiene la scienza? A chi la fa, a chi la finanzia, a chi ne fruisce?
Oggi discutere di scienza e democrazia sembra quasi un lusso che non possiamo più permetterci, eppure mai come adesso, un’età storica dominata dalla tecnica – e dai tecnici – appare opportuno riflettere sulla necessità che i cittadini siamo maggiormente coinvolti nei processi decisionali della scienza.


Numerosi sono i fronti di riflessione, già emersi nel dibattito: dalla critica allo scientismo al rapporto scienza-etica, dalla partecipazione democratica al primato della politica nelle scelte che riguardano scienza e tecnica, dalla gestione del rischio alla necessità di incrementare la ricerca scientifica pubblica.

Tutti sono invitati a partecipare collegandosi al sito http://www.scienceanddemocracy.it/

martedì 21 febbraio 2012

Nadia Urbinati: Epistemocrazia

Nuovo intervento al dibattito Scienza e Democrazia 2012, questa volta da parte di Nadia Urbinati, Docente di Teoria Politica alla Columbia University.

Per leggere l'intervento: Nadia Urbinati, Epistemocrazia

martedì 7 febbraio 2012

La scienza in una società democratica

Nuovo intervento sul blog Scienza e Democrazia questa volta di Marco Mamone Capria, docente dell'Università di Perugia.

Le opinioni di un cittadino, nelle nostre società, sono libere: se pensa che gli asini volano o che il volo delle streghe su un manico di scopa è impossibile, nessuna istituzione lo perseguiterà per questo. Com’è noto, ciò non è sempre accaduto: in tempi e luoghi non molto lontani se qualcuno era accusato di avere opinioni in contrasto con i dogmi della chiesa cattolica, o – per citare un altro esempio storicamente significativo – con i principî del materialismo dialettico, poteva essere inquisito e punito.
Invece l’uso delle opinioni (inclusa la loro comunicazione) non è affatto libero nemmeno oggi e negli stati “occidentali”: se chi pensa che gli asini volano è un maestro di scuola e intende insegnarlo alla sua classe, glielo si impedirà e, qualora insista, sarà colpito da misure disciplinari.

Si può dire che questo stato di cose è abbastanza ragionevole: gli asini non volano, ed è quindi giusto che a chi nutre la bizzarra opinione contraria si impedisca di insegnarla ai nostri figli. Il problema è che accanto a tesi sulle quali praticamente non c’è mai stato alcun dubbio e altre su cui oggi ci sono relativamente pochi dubbi (per esempio quelle relative alla forma della Terra), ce ne sono molte altre che godono di due proprietà:

1) sono controverse;
2) il loro riconoscimento ufficiale (o quello della loro negazione) ha importanti conseguenze socio-politiche.